L’Abbaglio

Plot
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini, il quale all’inizio del film seleziona i volontari da arruolare appunto nei Mille. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò (Salvatore Ficarra), un contadino emigrato al Nord e desideroso di riabbracciare la sua promessa sposa, e Rosario Spitale (Valentino Picone), illusionista, veloce di mano e mai completamente integrato. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che insieme al tenente Ragusin (Leonardo Maltese) mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente. Intorno a loro, una Sicilia di contadini, suore (Giulia Andò) e madri che piangono (Aurora Quattrocchi).

Parola al regista
«La sua storia suscitò l’interesse di Leonardo Sciascia, che nel 1963 gli dedicò un racconto dal titolo Il silenzio. Rimasto inedito, solo di recente è stato dato alle stampe da Adelphi nella raccolta l fuoco nel mare. Era l’occasione giusta per ricostruire un episodio poco noto della nostra storia minima, illuminante per vedere i chiaroscuri e le contraddizioni di quella grande. E per ritrarre e riflettere sul carattere degli italiani. Furbi, appassionati, generosi, opportunisti, coraggiosi, individualisti, cinici, idealisti. Tutto insieme».

Galleria fotografica

martie

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top
en_GBEnglish (UK)
it_ITItaliano en_GBEnglish (UK)
Skip to toolbar